Vediamo insieme quali sono i 9 passi da fare per costruire una campagna pubblicitaria funzionale:
- Chiarisci quali sono i tuoi obiettivi pubblicitari;
- Decidi ciò che vuoi promuovere;
- Studia il tuo target di riferimento;
- Comprendi dove puoi catturare maggiormente l’attenzione del tuo pubblico;
- Scandisci la tua campagna pubblicitaria secondo un calendario organizzato;
- Imposta un budget;
- Seleziona i canali di vendita dove pubblicizzare il tuo prodotto o servizio;
- Idea e progetta il tuo messaggio pubblicitario e la relativa grafica;
- Esamina i risultati ottenuti.
Partiamo dal principio
-
Chiarisci quali sono i tuoi obiettivi pubblicitari
È indispensabile come primo passo definire un obiettivo di business per la tua campagna pubblicitaria. Dovrai domandarti che cosa vuoi realizzare tramite la campagna? Ecco quali potrebbero essere gli obiettivi che vuoi raggiungere.
- Trovare nuovi clienti – Se il tuo obiettivo è quello di ottenere più clienti, potresti utilizzare una campagna pubblicitaria per attirare più consumatori sul tuo prodotto o servizio;
- Rafforzare la brand awareness – Uno degli scopi della tua campagna pubblicitaria può essere quello di far aumentare la consapevolezza che i consumatori hanno riguardo il tuo marchio. Prima però di partire per questa strada dovrai misurare a che livello si trova adesso la tua brand awareness, per capire che limite superare;
- Lanciare un nuovo prodotto – Potrai utilizzare una campagna pubblicitaria per lanciare un prodotto nuovo della tua azienda;
- Informare sulle curiosità meno note della tua attività – Se vendi ad esempio servizi professionali o soluzioni aziendali complesse puoi voler informare tramite una campagna pubblicitaria i tuoi consumatori sui possibili benefici dei tuoi prodotti o servizi;
- Ottenere una nuova spinta sul mercato soprattutto in relazione all’arrivo di nuove stagioni – Se il tuo prodotto è incluso nel commercio al dettaglio e ti occupi di vendite stagionali, la tua pubblicità sarà concentrata in una finestra di tempo ristretta, probabilmente di poche settimane o giorni. Questo obiettivo richiede di concentrarsi su tecniche che spingono gli utenti ad agire durante un lasso di tempo specifico.
-
Decidi ciò che vuoi promuovere
A questo punto devi scegliere esattamente cosa vuoi promuovere della tua attività, e focalizzare l’attenzione su quello, quindi:
- Una vendita speciale per un evento particolare;
- Il brand;
- Un prodotto;
- Un servizio;
- Una raccolta di prodotti o di servizi.
Quello che promuovi deve essere perfettamente allineato con le caratteristiche del tuo brand e con i tuoi obiettivi di vendita.
-
Studia il tuo target di riferimento;
Individua qual è esattamente il tuo pubblico di riferimento. Per fare questo potresti ideare e sviluppare delle buyer persona, per capire come raggiungere gli obiettivi che ti sei posto tramite la pubblicità. Le buyer persona sono rappresentazioni fittizie del tuo cliente ideale. Questi prototipi includono caratteristiche demografiche, preferenze, abitudini, sfide, reddito e molti altri elementi peculiari. Esistono numerosi strumenti gratuiti online che ti permetteranno di realizzare le tue buyer personas, di solito, la maggior parte delle aziende hanno più di un profilo cliente ideale, quindi è necessario tu ne crei diversi a seconda delle peculiarità della tua attività.
4.Comprendi dove puoi catturare maggiormente l’attenzione del tuo pubblico;
Quando si prepara una nuova campagna pubblicitaria è importante avere una buona misura del pubblico interessato alla tua azienda. Soprattutto è importante capire dove il tuo target di riferimento passa il tempo online. Che tipo di attività svolge? Quali sono le sue preferenze di scelta? Come fanno le ricerche per acquistare? Capire queste informazioni ti aiuterà ad identificare come raggiungere le persone del tuo pubblico di riferimento.
5.Scandisci la tua campagna pubblicitaria secondo un calendario organizzato
Alcune campagne pubblicitarie possono essere lanciate immediatamente, altre invece richiedono una pianificazione anticipata. Per vedere i risultati dipende da molti fattori, spesso si pensa di ottenere dei risultati immediati ma non sempre è così, quindi ci vuole pazienza.
Per esempio, se stai creando una campagna pubblicitaria per una promozione speciale limitata nel tempo, è necessario che i risultati arrivino prima che l’offerta speciale si esaurisca.
-
Imposta un budget.
Imposta un budget pubblicitario da poter spendere per realizzare la tua campagna. Preventiva il prezzo che includa tutte le operazioni necessarie per rendere la tua campagna accattivante e funzionale.
-
Seleziona di canali di vendita dove pubblicizzare il tuo prodotto o servizio.
Studia attentamente i canali di comunicazione che si allineano con i tuoi obiettivi, pubblico, tempistiche e budget a disposizione. In altre parole, quali sono i mezzi di comunicazione con caratteristiche tali da pubblicizzare in maniera più efficace il tuo prodotto o servizio? Scegli per primo il canale comunicativo dove il tuo target di riferimento passa più tempo.
-
Idea e progetta il tuo messaggio pubblicitario e la relativa grafica.
Successivamente, sarà necessario realizzare il messaggio pubblicitario nel senso vero della parola, cioè costruirlo tramite grafica e testi. Alcuni tipi di annunci richiedono campagne pubblicitarie caratterizzate da un design professionale e all’avanguardia, mentre altri possono essere più semplici e lineari.
-
Esamina i risultati ottenuti.
Ultimo ma non meno importante, esamina i risultati raggiunti. Sulla base dei tuoi obiettivi di business, dovresti capire velocemente se la tua campagna pubblicitaria ha avuto successo oppure no. Devi misurare le prestazioni e i risultati raggiunti. Di alcune tipologie di lavoro è molto semplice misurarne i risultati, mentre altri è un po’ più complicato.