Ecco dieci strumenti per l’analisi della leggibilità dei contenuti.
- SEMrush
Con SEMrush dovrai solo aggiungere la tua frase, e la funzione di assistente scrittura SEO, ti darà un punteggio in base a diversi fattori fra cui: leggibilità, tono di voce, numero di frasi difficili da leggere, conteggio delle parole, tempo di lettura, e lunghezza delle parole stesse. Di questo strumento, interessante è la funzionalità tramite la quale puoi impostare il livello di leggibilità desiderato per il tuo contenuto.
- Yoast SEO per WordPress
Yoast è un plugin gratuito per WordPress, utilizzato molto frequentemente dai marketer digitali per controllare il SEO dei contenuti. Questo plugin da anche informazioni riguardo il punteggio di leggibilità come ad esempio: la facilità di lettura, l’uso di parole transitive, l’uso di forme passive, la lunghezza dei paragrafi, la varietà delle strutture delle frasi.
- Searchmetrics Content Experience
Come la stragrande maggioranza degli strumenti di analisi dei contenuti di questa guida, Searchmetrics Content Experiencce fornisce punteggi relativi a diverse informazioni del contenuto esaminato come: la struttura delle frasi, le frasi ripetute, la copertura delle parole chiave, il conteggio delle parole e così via.
- Strumento di leggibilità Webfx
Come il nome suggerisce, lo strumento in questione pone attenzione principalmente sulla leggibilità dei contenuti. In questo strumento è possibile aggiungere il contenuto da esaminare direttamente all’interno, oppure tramite l’URL, per contenuti che già sono stati pubblicati. Lo strumento mostra ben sei punteggi relativi all’indice di leggibilità, fra cui: la facilità di lettura, l’indice Automated Readability, Indice di Coleman-Liau, l’indice Gunning Fog, indice SMOG, e l’indice Flesch-Kincaid.
- Text Optimizer
Attraverso Text Optimizer potrai controllare lo stato dei tuoi contenuti e se sono idonei per la SEO. Se hai appena iniziato a lavorare in questo settore, e sei nuovo alla SEO e a tutti i suoi elementi relativi, questo è un buonissimo strumento per cominciare. Text Optimizer non solo esamina il numero di parole del contenuto, l’utilizzo dei verbi e la lunghezza delle frasi presenti, ma dà anche consigli su parole da aggiungere al tuo testo oppure su espressioni da rimuovere, per aumentare il ranking. Secondo questo strumento, il 70% degli utenti che utilizzano Text Optimizer ottengono un migliore punteggio per la SEO (quali sono i più grandi falsi miti sulla SEO? Clicca qui).
- Readability Analyzer
Questo strumento si concentra esclusivamente sul punteggio di leggibilità di un contento basato sui diversi indici come: l’indice Gunning Fog, l’indice Flesch, l’indice SMOG e altri.
- Grammarly
Se non sei particolarmente portato per la scrittura, Grammarly è lo strumento che fa al caso tuo. Grammarly pone particolare attenzione sulla grammatica, e sulla struttura delle frasi dei contenuti. Infatti, un contenuto scritto male sia sintatticamente che grammaticalmente, darà un’idea negativa agli utenti che lo leggono. Lo strumento andrà ad esaminare errori di grammatica e ortografia, ma anche di registro e struttura. Segnalerà frasi troppo articolate e complesse, e porrà attenzione sulla chiarezza e concisione delle frasi. Con Grammarly potrai anche impostare un obiettivo, in modo che lo strumento potrà suggerirti come aggiustare il tiro per raggiungere lo scopo prestabilito con il tuo contenuto.
- Hemingway App
Nello stesso modo di Grammarly, l’applicazione Hemingway ti da il sostegno necessario per perfezionare e migliorare la struttura ortografica, grammaticale, e lessicale del tuo contenuto. Non dovrai fare altro che copiare il tuo testo all’interno dell’applicazione Hemingway per ottenere varie informazioni come ad esempio: la leggibilità del contenuto, il tempo medio di lettura del testo, la possibilità di usare un linguaggio migliore, il conteggio delle parole e dei caratteri, le frasi che potrebbero essere migliorate, o semplificate.
- Bulk SEO Tools
A volte capita che la leggibilità dei contenuti non sia condizionata solo da problemi di distribuzione delle keywords o errori grammaticali /sintattici, ma a volte, la leggibilità di un testo può essere influenzata dalla grafica e dall’impostazione del testo. Lo strumento Bulk Seo Tools, ti aiuterà a prenderti cura dei problemi di formattazione del tuo contenuto. Potrebbe capitare, ad esempio, che l’intero contenuto, oppure sezioni grandi del testo, sia in maiuscolo, ecco, potrai inserirlo all’interno dello strumento, che ti convertirà automaticamente il testo in minuscolo. Bulk SEO Tools ha anche delle funzionalità per togliere velocemente eventuali elementi del testo come linee duplicate, oppure aggiungere o rimuovere le interruzioni di pagina.
- Cliché Finder
Un elemento che può danneggiare in modo profondo la leggibilità di un contenuto è sicuramente l’utilizzo dei cliché. Infatti, i cliché non piacciono a nessuno, poiché fanno apparire il testo come qualcosa di non originale, visto e rivisto, poco stimolante e accattivante. Quindi tramite questo strumento potrai evitarli e migliorare l’indice di leggibilità dei tuoi contenuti.
Questa breve guida è molto utile per chi si sta approcciando al mondo degli indici di leggibilità, ed è funzionale al fine di scrivere contenuti adeguati ed interessanti per gli utenti del web.