Adobe è un software noto per i suoi prodotti di grafica e video, ma il settore lavorativo a cui fa riferimento non è solo quello dei video o della grafica.
Vediamolo più nel dettaglio.
Adobe, cos’è?
Partendo dalla nascita possiamo dire che il software nasce in California, inizialmente col fine di specializzarsi nei fonts ed aiutare i grafici nel loro lavoro.
Ad oggi questo software ricopre la maggior parte dei ruoli e figure professionali, con 3 dei programmi più utilizzati nel mondo del lavoro ed un’altrettanta panoramica di progetti che permettono di aprire i file pdf, aprire le fotografie in formato RAW ed altri anche realizzare grafiche istantanee e modellazioni 3D.
Programmi principali
Le capacità informatiche ad oggi sono le competenze più richieste nel mercato in quanto buona parte dei lavori viene svolta attraverso un computer e per tale motivo è giusto capirne il funzionamento.
Il pacchetto Adobe, infatti, si presenta come uno dei software più professionali in circolazione con alcuni dei programmi interni più utilizzati al mondo come InDesign, Illustrator e Photoshop.
InDesign
Adobe InDesign è un software volto alla realizzazione di progetti di layout ed impaginazione di documenti per stampa e media. Con questo programma, infatti, si possono realizzare libri, brochure, riviste e molto altro ancora.
Se sei interessato a fare il download di questo software ti rimandiamo al link ufficiale cliccando qui, inoltre, qua di seguito ti elenchiamo alcuni piccoli spunti e trucchi per imparare ad usare al meglio InDesign.
Ecco per te:
- Quando inizi a lavorare su un documento con molte pagine, decidi di partire da “numero pagina iniziale” quindi una specifica, in maniera tale che anche quando chiudi e riapri ti ricordi dove sei rimasto/a;
- Usa il contagocce solo per “copiare” lo stile di piccoli dettagli o documenti con poche pagine;
- Aiutati con Editor Brani per visualizzare il testo per intero senza la formattazione inserita, lo trovi in Modifica oppure premendo Ctrl+Y;
Illustrator
Adobe Illustrator è un programma specializzato nel disegno vettoriale, che hanno la caratteristica di essere lavorate, quindi ingrandite o rimpicciolite, senza perdere pixel e qualità.
Con Illustrator si possono creare loghi, illustrazioni e fumetti, packaging, cartelloni, biglietti da visita ed interfacce web. Per utilizzare al meglio questo software, inoltre, ci sono alcuni trucchetti del mestiere per aumentare la produttività e rendere più semplice l’utilizzo.
La lista dei passaggi è la seguente:
- Allineare con precisione gli oggetti aiutandoti con “guide sensibili” che puoi attivare dal menu Visualizza>Guide. In tale modo potrai ottenere dei lavori di ottima precisione in poco tempo;
- Lavora con la visualizzazione su diversi punti di vista, meglio chiamati “vista” e puoi trovare all’interno di Visualizza>Nuova vista. Così facendo potrai vedere nello specifico il tuo lavoro sull’intero piano di disegno, nel dettaglio e su carta intestata;
- Usa bacchetta magica per selezioni rapide e velocizzare le selezioni di elementi uguali o simili. Attenzione a ricontrollare che abbia scontornato l’area giusta!
- Se hai la necessità di creare una forma o un elemento da 2 immagini, ad esempio, utilizza il passaggio Oggetto>Fusione>Creare/Rilascia;
Provare per credere! Scarica qui il software Adobe Illustrator e inizia a divertirti e lavorare.
Photoshop
Adobe Photoshop è il programma più utilizzato nel mondo del lavoro.
Con questo software si possono ritoccare fotografie, ottimizzare immagini e video, creare illustrazioni e mock up di prodotti, ed infine produrre immagini per il web come banner, sfondi e post per social media.
La più grande caratteristica di questo programma è la possibilità di lavorare a livelli e quindi gestire in modo più ordinato l’immagine che si edita, così come anche aprire e lavorare in contemporanea più progetti diversi fra loro.
Photoshop non è un software facilissimo da usare, pertanto ti rilasciamo una piccola guida di passaggi per semplificare il tuo elaborato:
- Vuoi togliere lo sfondo? Scontorna l’immagine, copia e incolla su un altro piano di lavoro! Altrimenti seleziona l’immagine e con Gomma/Sfondo passaci sopra per togliere il materiale in eccesso;
- Per ottimizzare i tempi e passare da un documento ad un altro, basta semplicemente usare alcuni comandi della tastiera come Ctrl+TAB;
- Per abbassare ed aumentare l’opacità di un’immagine su livello, anche qua basta usare un tasto da 1 a 0 per cambiare velocemente la luminosità;
- Per nascondere i livelli basta cliccare sull’occhio accanto o altrimenti tenere premuto ALT sul livello di riferimento;
- Per utilizzare lo zoom e semplificarti la vita, entra in modifica>preferenze>strumenti ed abilita l’opzione zoom con rotellina, in maniera tale che tu possa utilizzare solo l’utilizzo del mouse per ingrandire o viceversa;
- Se hai intenzione di usare un colore esterno al pannello di Photoshop, come ad esempio una foto su Google, non importa salvarla per utilizzare il contagocce. Con la scorciatoia di I+tasto sinistro del mouse, potrai uscire dallo schermo per selezionare qualsiasi cosa.
Inizia scaricando qui la versione ufficiale e provare ad usare questa piccola guida per sperimentare alcuni progetti e lavori.
Offerte di lavoro disponibili
Attraverso l’utilizzo di questi 3 software si potrà ampliare il nostro raggio di offerte di lavoro e posizioni, ad esempio:
- Graphic designer,
- Web designer,
- Fotografo,
- Illustratore,
- Brand designer,
- Social Media Manager,
- Grafico editoriale.
Ovviamente per ognuna di queste non basta solo saper utilizzare il pacchetto Adobe, bensì avere esperienza e studi competenti in merito. Il mondo del lavoro attuale ci offre tante opportunità da accogliere per migliorarci, fai sì di acquisire quindi più competenze possibili!