Che cosa significa pubblicità online?
Per pubblicità online, si intendono tutte quelle strategie e tattiche per pubblicizzare un brand attraverso il mondo digitale. Al giorno d’oggi esistono moltissimi canali di comunicazione online, e tante piattaforme che potrai impiegare per realizzare strategie di marketing per il tuo marchio. I brand, utilizzano il marketing online per raggiungere il loro target di riferimento nella dimensione digitale dove solitamente gli utenti navigano. Sono varie le strategie inerenti al marketing online, dall’invio di newsletter all’utilizzo di annunci sui social media, che permetteranno al tuo sito di raggiungere maggiore visibilità.
Cosa si intende per pubblicità offline?
Dalla parte opposta della pubblicità online si trova la pubblicità offline. Questo tipo di advertising vede l’impiego di vari mezzi offline per andare ad aumentare la consapevolezza del tuo marchio. Con marketing offline si vanno ad individuare tutte quelle strategie che sono state utilizzate per almeno due decenni nelle imprese prima che internet prendesse il sopravvento. Con la rivoluzione digitale sicuramente la pubblicità offline è stata un po’ messa da parte, ma continua a rappresentare una tattica piuttosto efficace per dare risalto al tuo marchio.
Quali sono i vantaggi della pubblicità online?
Al giorno d’oggi la pubblicità online è la principale strategia di marketing utilizzata dai brand in quanto è caratterizzata da importanti vantaggi come:
- Facile da misurare – grazie ad analisi e ricerche, realizzate tramite strumenti come Google Analytics, o altri strumenti relativi ai social media come Hootsuite, sarai in grado di tenere traccia dell’andamento della tua pubblicità online. Tramite questi approfondimenti riuscirai ad aggiustare il tiro e affinare la tua strategia di sponsorizzazione;
- Visibilità a lungo termine – il marketing online ti permetterà di raggiungere una maggiore visibilità e mantenerla a lungo, questo è un elemento molto redditizio ai fini del miglioramento della consapevolezza del tuo brand;
- Facilità nel raggiungere il tuo pubblico – tramite la pubblicità digitale, sarai in grado di indirizzare il tuo annuncio o sponsorizzazione, verso un target di riferimento prestabilito in seguito a ricerche di mercato eseguite precedentemente. Così facendo riuscirai a creare annunci riferirti specificatamente ad un pubblico interessato al tuo prodotto / offerta, ed eviterai uno spreco di soldi inutile.
- Conveniente – Rispetto alle pubblicità offline, le sponsorizzazioni online tendono ad essere più convenienti in termini economici. Infatti, è più facile, e meno costoso, per i brand appena approdati sul mercato, con budget ristretti, raggiungere il loro pubblico di riferimento, tramite strategie online, come utilizzando i social media;
- Visualizzazione anche tramite mobile – In questa epoca viene più sfruttato più il cellulare del pc, quindi è essenziale che la pubblicità online del tuo brand sia strutturata in ottica web responsive. Il che significa che il tuo annuncio verrà visualizzato dal tuo pubblico, sia tramite pc, ma anche attraverso tutti gli altri dispositivi tecnologici, come tablet, smartphone etc;
- Costruzione relazioni con gli utenti – Tramite la pubblicità online è più facile per il tuo brand intessere relazioni stabili e durature con gli utenti che navigano sul tuo sito o profili social. Intessendo interazioni con i tuoi ipotetici clienti, potrai riuscire a creare quel processo che si chiama fidelizzazione del cliente nei confronti del tuo marchio.
I vantaggi della pubblicità offline
Nonostante la pubblicità online sia prediletta anche quella offline può offrire una serie di vantaggi da non sottovalutare. Anche se alcune strategie possono sembrare un po’ obsolete, possono comunque essere di supporto per far spiccare il volo al tuo brand. Ecco alcune delle caratteristiche positive della pubblicità offline:
- Fornisce materiale tangibile al pubblico di interesse – Per aumentare la consapevolezza del tuo marchio è necessario che tu offra ai tuoi clienti qualcosa di fisico, da poter leggere con i propri occhi senza avere uno schermo come tramite. Un caso interessante di questo concetto è sicuramente quello riguardante l’industria della musica. Infatti, i dischi in vinile sono rimasti molto popolari, anche se ormai la maggioranza della musica è disponibile in formati digitali. Questo è il caso quindi di quella pubblicità realizzata tramite biglietti da visita, opuscoli, merce bollata, che piace molto ai consumatori e che solitamente conservano.
- Networking – La creazione di una rete di contatti è un ottimo modo per diffondere i valori e l’immagine del tuo brand fuori dalla dimensione digitale, poiché ti da la possibilità di rappresentare il marchio al tuo pubblico di riferimento vis a vis. Molti sostengono che sia la migliore forma di marketing offline.
- Colpisci il tuo pubblico nel momento di attenzione massima – Le persone che guardano la TV o leggono il giornale, sono di solito molto concentrati su quello che vedono, mentre al contrario, quando navigano online, o sulle piattaforme social, non risultano particolarmente attenti. Proprio per questo motivo l’utilizzo di un annuncio sulla TV o su un giornale ti permette di essere notato da persone concentrate e interessate e che quindi si ricorderanno del tuo marchio più facilmente.
- Possibilità di essere creativi – Con la pubblicità offline si può essere molto creativi, da jingle per annunci in tv e radio, alla realizzazione di opuscoli per un evento. Ci sono moltissime opzioni anche offline, per dare libero sfogo alla propria creatività.
Esempi di strategie di marketing online:
- Newsletter;
- Google Ads;
- Webinar;
- Youtube Ads (pubblicità su Youtube? Leggi qui);
- Social media marketing;
Esempi di strategie di marketing offline:
- Cartelloni pubblicitari,
- Seminari;
- Tv Ads;
- Dimostrazioni live.