Ma partiamo da principio, cosa si intende con Call To Action?
Una CTA solitamente è rappresentata da una parola o frase che spinge l’utente ad intraprendere un’azione specificata. Normalmente le CTA sono posizionate sotto forma di vero e proprio pulsante virtuale, in un punto strategico di una pagina web. Se sfrutti bene questo strumento, puoi influenzare gli utenti che navigano sul tuo sito o che leggono i tuoi contenuti, a seguire un percorso prestabilito, che può avere più scopi come:
- Leggere il resto di un articolo;
- Acquistare un prodotto o servizio;
- Scaricare un download;
- Iscriversi alla tua newsletter;
- Condividere il contenuto appena letto sui social media, al fine di aumentare la visibilità della tua attività.
Bisogna fare attenzione però, in quanto non tutte le Call To Action risultano persuasive e potenti, anzi molto spesso è facile incorrere in CTA noiose e poco invitanti.
Andiamo a vedere insieme quali sono le quattro possibili Call To Action che potrai trovare se navighi sul web.
Di norma le CTA sono localizzate in:
- Testi nei post dei social media;
- Punti strategici delle pagine web tramite pulsanti;
- Testi di ancoraggio nei post dei blog;
- All’interno di e-mail, attraverso dei pulsanti.
Scopriamo insieme ognuna di queste tipologie di Call To Action
- CTA come testo nei post dei social media
Se i social media sono inclusi nella tua strategia di web marketing, sai perfettamente quanto una Call To Action ben pensata possa fare la differenza. Infatti, sembra che realizzare delle CTA all’interno dei post sia particolarmente fruttuoso. Allo stesso tempo, sarà molto difficile catturare l’attenzione del pubblico su queste piattaforme, visto che ci saranno numerosi elementi che potranno distrarli dal tuo focus.
- Pulsanti strategici posizionati all’interno delle pagine web
Questo è uno dei luoghi più comuni dove potrai trovare una Call To Action. Sicuramente le avrai già viste. Per essere strutturati bene e ben visibili i pulsanti di Call To Action dovranno essere piuttosto grandi e soprattutto ben separati dal resto del testo. Il pulsante di dimensioni grandi è molto importante, infatti questo particolare è molto apprezzato dagli utenti mobile, che quindi si muovono sul web utilizzando le dita e non il cursore del mouse.
- Testi di ancoraggio nei post dei blog
Molto spesso negli articoli dei blog, potrete trovare una CTA, solitamente rappresentata da un link incorporato in qualche parte del testo dell’articolo. Le Call To Action testuali aiutano molto nel miglioramento dell’esperienza dell’utente. Tramite questo strumento potrai invitare gli utenti a leggere i post correlati, seguire altri tutorial, o seguirti e/o condividere sui social network il tuo articolo.
Le Call To Action più importanti sono però ovviamente quelle dedicate a invogliare gli utenti ad iscriversi oppure ad acquistare un prodotto o un acquisto. Di norma queste CTA vengono collocate strategicamente o all’inizio o alla fine di un articolo.
- Pulsanti o CTA testuali all’interno del corpo di e-mail
Potresti sfruttare lo strumento della Call To Action anche in una strategia di e-mail marketing. Anche questo tipo di CTA ci scorrono davanti agli occhi ogni giorno solitamente utilizzate per:
- Invogliare l’utente ad approfittare di qualche sconto temporaneo;
- Leggere un articolo importante;
- Scaricare un documento.
Adesso vediamo come creare una Call To Action perfetta.
Quando sei in procinto di costruire una CTA, fai molta attenzione alle parole (Content is The King, sei interessato ai contenuti testuali? Leggi qua!), che utilizzi, perché quest’ultime sono importantissime. Infatti, è proprio l’espressione che tu userai che invoglierà gli utenti a cliccare sul pulsante quindi ecco gli step che dovrai seguire attentamente per non fare errori e creare una Call To Action efficace.
- Utilizza parole che invoglino ad agire
Le migliori Call To Action utilizzano parole d’azione che permettono agli utenti di apprendere immediatamente il percorso che dovrebbero seguire.
- Il valore di ciò che offri
Nel pulsante della tua CTA utilizza parole tipo “free” o “gratis”, fai capire immediatamente agli utenti cosa stai offrendo e a che prezzo, in modo da rendere il tuo prodotto o offerta maggiormente competitivo sul mercato.
- CTA stimolanti e brillanti
Una buona Call To Action si basa sulla psicologia delle persone, ed è giusto combinare elementi che stimolino la curiosità e anticipino di qualche secondo le mosse dell’utente.
- Idea e costruisci i tuoi pulsanti Call To Action
Il design è un elemento da tenere in considerazione nella realizzazione di una CTA funzionale. Ma come si struttura una Call To Action che si differenzi dalle altre che si trovano online?
- Ottimizzare il tasto della Call To Action anche per cellulare;
- Utilizzare lo spazio bianco nella pagina in maniera efficace, di modo che il pulsante sia separato dal testo e spicchi;
- Assicurarsi che il pulsante della Call To Action sia in contrasto con i colori, (Scopri la psicologia dei colori, clicca qui!), del resto della pagina;
- Prestare attenzione alle dimensioni del pulsante in quanto deve essere abbastanza grande e visibile, ma comunque non enorme.
- Prova la tua Call To Action
Una volta realizzata la tua CTA dovrai testarla. Potrai creare numerose Call To Action per esercitarti, e se all’inizio la prima volta on ti darà i risultati sperati, potrai riprovare più e più volte. Per capirlo ti basterà tenere d’occhio i dati che ricevi dal pulsante. Potrai sperimentare con i colori, le dimensioni dei pulsanti, il testo, i collegamenti ad altri testi, la forma, la struttura e il posizionamento strategico delle tue Call To Action, più provi, più troverai la perfetta soluzione per attirare maggior utenti tramite questo strumento.