Definizione di Copywriter
Come suddetto, un copywriter è qualcuno che scrive per il web. Quest’ultimi sono in grado di realizzare contenuti informativi per le imprese, contenuti capaci di guidare il lettore, e magari anche di far seguire agli utenti, un determinato percorso prestabilito.
Bisogna precisare però che non tutti i copywriter lavorano nel campo della pubblicità.
Un noto copywriter australiano, Jesse Forrest, (per approfondimenti su di lui, leggi qui), fa una netta distinzione fra i copywriter che scrivono per convincere gli utenti ad intraprendere un determinato percorso, e i copywriter, che invece scrivono semplicemente per informare gli utenti.
Andiamo a vedere insieme cosa fa esattamente un copywriter:
- Scrive testi;
- Esamina l’impatto che i suoi testi hanno sugli utenti che leggono;
- Attua ricerche per scrivere i testi;
- Pianifica e gestisce campagne di marketing;
- Modifica progetti;
- Corregge bozze;
- Coordina progetti.
Oltre queste operazioni di base, dietro il ruolo di copywriter si nascondono numerosi altri compiti, come ad esempio, studiare una strategia SEO funzionale, pianificare e redigere piani editoriali per le pagine social, e magari anche realizzare video.
Un copywriter, quindi, non spende la maggior parte del suo tempo nella scrittura di un testo, ma nella ricerca e nell’editing dell’articolo.
La figura del copywriter si può trovare a scrivere degli argomenti più disparati, dalla carpenteria, alla medicina, dalla finanza, all’arte. Proprio per questo motivo i copywriter devono essere particolarmente poliedrici e versatili, rapidi nel cambio di registro e di argomento.
Cosa scrivono esattamente i copywriter e come?
- I copywriter redigono rapporti riguardanti un determinato settore di interesse. Di norma questi rapporti sono fondati su ricerche reali in base ad una determinata questione, azienda o andamento;
- Articoli di blog. I copywriter di norma scrivono articoli per i blog (scopri come guadagnare con un blog, clicca qui), dei siti web che possono andare dalle 400 alle 1500 parole. Solitamente questi articoli sono a scopo unicamente informativo e servono per far pubblicità anche ai servizi o prodotti che l’azienda offre;
- Casi di studio. I casi di studio sono dei brevi articoli redatti dai copywriter sfruttati per fare una panoramica generale di come le imprese vanno incontro alle esigenze dei propri clienti;
- E-mail. I copywriter possono trovarsi anche a dover scrivere testi per campagne e-mail. Questi testi devono essere accattivanti, stimolanti e suscitare l’attenzione e l’interesse degli utenti che le ricevono. Di conseguenze la maggior parte dei testi utilizzati per e-mail sono brevi, informativi e stuzzicanti;
- Post per i social media. I testi da scrivere sotto le immagini dei post sui social media, devono essere ben pensati, perché come i testi dell’e-mail devono catturare l’attenzione dell’utente che legge. Proprio per questo motivo il contenuto visuale che si trova nei post dei social network viene soprannominato anche copy.
Progetto Web Firenze è formato da copywriter esperti, i quali sono qui proprio per darti una serie di consigli che ti aiuteranno ad intraprendere questo percorso senza fare errori, e aggiustare il tiro.
Ecco alcuni suggerimenti che renderanno il tuo lavoro da copywriter più efficace!
- Attenzione al titolo. Il titolo che usi per qualsiasi tipo di contenuto testuale deve essere coerente con il testo sottostante. Per catturare maggiormente l’attenzione di un utente è necessario che quello che scrivi sia pertinente, e quindi che tutte le parti del testo siano coese tra di loro;
- Mettere in evidenza. Poni sotto il riflettore le informazioni che tu reputi più importanti. Gli esseri umani hanno una capacità di attenzione paragonabile a quella dei pesci rossi, quindi è necessario che l’argomento che tu ritieni più rilevante, sia espresso in modo palese;
- Focus grammatica. Il tuo testo deve essere scritto in modo perfetto. Non sono concepibili pubblicazioni di articoli o di post che presentino errori grammaticali. Gli errori possono portare un cliente/utente ad avere una percezione sbagliata nei confronti della tua impresa, a giudicarla cheap e trascurata;
- Non essere prolisso. Qualsiasi sia il tuo contenuto testuale fai attenzione a non dilungarti troppo su informazioni non necessarie. Non utilizzare tante parole, sii coinciso e breve. È importante che tu vada diritto al punto soprattutto nelle intestazioni per far capire agli utenti immediatamente di cosa stai parlando;
- Non solo parole. A volte un’immagine vale più di mille parole, quindi quando devi rappresentare un concetto magari un po’ troppo complesso per essere descritto a parole, utilizza un’immagine. Le immagini sono in grado di far comprendere immediatamente ai tuoi utenti di cosa stai parlando, senza utilizzare parole inutili;
- Parole semplici. Nei tuoi testi non utilizzare parole troppo difficili. È importante anche non impiegare parole gergali o espressioni troppo dialettali. I tuoi testi devono essere comprensibili per i più, devono essere alla portata di tutti. Di conseguenza è bene non utilizzare parole di stampo aulico o troppo elevato, poiché non sai quale sia esattamente il grado di istruzione degli utenti che leggeranno i tuoi post/articoli;
- Frasi e paragrafi brevi. Quando vai a scrivere un articolo devi prestare attenzione non solo alle parole ma anche all’impaginazione della pagina. Il testo non può essere inserito in blocco, altrimenti si rischia che l’utente non lo legga, in quanto di norma i lettori del web utilizzano una tipologia di lettura chiamata a salti. Per far si che un testo venga letto senza perdere concentrazione deve essere scritto lasciando i dovuti spazi bianchi, utilizzando paragrafi relativamente corti, e soprattutto frasi semplici e brevi.
- Qualità e quantità. In un contenuto testuale, sono importanti sia la quantità di informazioni, sia la qualità come queste informazioni vengono espresse;
- Copywriting & SEO. Quando scrivi un testo per il web è importante che venga scritto in chiave SEO. Quindi utilizza parole chiave specifiche, in modo che il tuo articolo o post venga indicizzato dai motori di ricerca. Perché questa operazione vada a buon fine puoi anche servirti di alcuni programmi, come ad esempio Semrush, (di cosa si tratta? Leggi qui!), per andare a individuare le keywords maggiormente utilizzate per un determinato argomento, oppure controllare l’indice di leggibilità del tuo testo.