Le fasi della tecnica Swot
Per realizzare un’analisi Swot efficace ci sono dei passaggi da seguire, quali:
- Si deve individuare un fine o obiettivo;
- Si devono andare ad indicare i principali elementi della Swot, quindi punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce dell’attività.
Gli elementi che compongono questa analisi derivando da antichi valori della società e possono essere suddivisi in due grandi sezioni:
- Fattori esterni – indicati come opportunità e minacce all’esterno dell’attività. Altri elementi possono essere sviluppati sottoponendo l’impresa a un’ulteriore analisi denominata Pest.
- Fattori interni – cioè i punti di forza e di debolezza intrinsechi dell’attività che siamo in procinto di analizzare.
Tra i fattori interni, si parla appunto di punti di forza o di debolezza in relazione all’impronta che lasciano sullo sviluppo degli obiettivi dell’azienda. I fattori che delineano questi punti possono avere radici in più ambiti, personale, finanza, capacità di produzione etc. I fattori esterni invece possono essere rappresentati da questioni di grandi sezioni economiche, le innovazioni tecnologiche, le diverse legislazioni, gli sviluppi socioculturali e così via.
Quando ci si serve di un’analisi Swot?
Lo studio Swot viene utilizzato tutte le volte che è in atto un procedimento che prevede una decisione finale definita. Questa tecnica può essere impiegata anche come progetto preventivo nella coordinazione di una ipotetica crisi aziendale. La Swot può essere anche integrata all’interno del modello di progettazione strategica insieme ad un’analisi strategico creativa chiamata SCAN. Questo studio è necessario per identificare i procedimenti da seguire per il raggiungimento dei propri scopi aziendali, e viene spesso utilizzato in ambienti universitari per la definizione dei punti di forza, di debolezza, delle opportunità e delle minacce nelle aree di possibile sviluppo.
Analisi Pest, di cosa stiamo parlando?
Lo studio Pest, (acronimo di Politica, Economia, Società e Tecnologia), è noto anche come analisi quantitativa Steer, Steep, Destep, Step, Peste o, Pestel, ed è un metodo che si fonda su delle variabili di contesto di un’attività, al fine di andare a selezionare quegli elementi che possono apportare un’impronta significante nel procedimento di decisione aziendale. L’analisi Pest fornisce una panoramica delle macro-sezioni che un’imprese deve tenere in considerazione.
Sia le analisi Swot che le analisi Pest vengono impiegate attualmente nelle strategie finanziarie e ambientali.
Lo scopo principale di queste ricerche è fondato sulla misurazione delle variabili macro-ambientali. Gli studi su queste variabili possono essere realizzati anche in chiave diversa, per andare ad indagare gli elementi di discontinuità più evidenti.
Le variabili studiate dall’analisi Pest, sono formate da:
- Componenti ambientali. In questa sezione sono compresi, clima, meteo, cambiamento climatico che a sua volta può andare ad influenzare i settori dell’assicurazioni, del turismo e dell’agricoltura. Di base possiamo affermare che la presa di coscienza del cambiamento climatico porta ad una trasformazione delle operazioni delle imprese.
- Componenti politiche. Questa sezione può influenzare in maniera notevole alcuni settori, a causa di norme e provvedimenti legislativi che ne disciplinano le operazioni. Gli elementi politici sono caratterizzati da fattori come ad esempio la stabilità della politica, la politica del fisco, le tariffe, i diritti del lavoro, le restrizioni commerciali e i diritti ambientali. Tra le componenti politiche si possono trovare anche i beni e servizi che il governo ha intenzione di erogare come ad esempio la sanità e l’istruzione, e quelli che invece il governo deve fornire anche se negativi come il tabacco e il gioco d’azzardo.
- Componenti economiche. Questa macro-sezione rappresenta i diversi tassi di inflazione, i tassi di interesse, i tassi di cambio e la crescita economica. Tutte queste aree hanno una grande influenza in relazione alle modalità con cui lavorano le aziende e di conseguenza sulle loro scelte. Lo sviluppo delle componenti economiche può influenzare significativamente le aziende in campo decisionale, soprattutto a causa dei vincoli comportamentali di consumo in relazione alla domanda.
- Componenti sociali. Di questa area fanno parte gli aspetti della cultura, la salute, la crescita di una popolazione, la ripartizione per età, la carriera e la sicurezza. Infatti, sono i trend sociali che condizionano la domanda di prodotti delle società e di come tale società lavora per erogare beni e servizi. Per essere più chiari, ad esempio, se una popolazione diventa più vecchia la disponibilità al lavoro diminuirà in modo notevole, e quindi ci sarà un netto incremento del costo del lavoro. Gli elementi sociali e la loro interazioni possono sviluppare conseguenze importanti sul volume e le particolarità della domanda reale e ipotetica di una determinata attività.
- Componenti tecnologiche. Fanno parte di questa sezione elementi ecologici e ambientali, attività di ricerca e sviluppo, tasso di cambiamento tecnologico, processi di automazione, e la tecnologia di incentivi. Queste aree hanno la capacità di sviluppare delle barriere all’ingresso, e di andare ad influenzare le scelte decisionali di un’azienda. Oltre tutto i cambiamenti tecnologici possono andare ad influenzare in modo pesante, i costi, la qualità e la spinta verso lo sviluppo e l’evoluzione. Le componenti tecnologiche si riferiscono soprattutto ai problemi legati alla produzione ed erogazione dei servizi offerti e alla vendita stessa dei prodotti.