La celebre affermazione Content is the King
La suddetta espressione è molto famosa nel campo del marketing online, e si fonda sulla filosofia che i contenuti, soprattutto i testi, sono la base su cui si edifica la visibilità di qualsiasi sito web. La frase deriva da un articolo del 1996 di Bill Gates, il fondatore di Microsoft.
“Content is where I expect much of the real money will be made on the Internet […]” – Bill Gates
Nel testo di Bill Gates viene specificato che secondo l’autore il futuro del Web Marketing si fonderebbe tutto sui contenuti. L’espressione è infatti diventata virale, e va a riflettere l’importanza per un sito web di avere dei contenuti di qualità per ottenere maggiore visibilità. Questa caratteristica che si è sviluppata sempre di più nel corso degli anni, in parte è dovuta al fatto che sono sempre di più gli utenti che si collegano ad internet per trovare o leggere informazioni, sfruttando quindi l’online, e non più le notizie che giungono dai canali offline.
Content is the King all’interno del Web Marketing
La citazione di cui stiamo parlando è legata a doppio filo con le strategie di Content Marketing, non a caso sono tante le aziende e imprese che hanno deciso di virare la loro pubblicità online ponendo più attenzione nell’utilizzo di contenuti di qualità e soprattutto originali. Fanno parte del Content Marketing anche i pulsanti di Call To Action, i quali guidano e indirizzano inconsciamente un utente a seguire un determinato percorso voluto dal coordinatore del sito web. Impegnarsi per produrre contenuti di qualità condiziona positivamente il popolo del web, aumentando il valore percepito della tua azienda. Questa attività di Content Marketing aumenta la tua visibilità e ti permette di colpire in modo più efficace e funzionale il tuo target di riferimento. Gli strumenti più utilizzati per realizzare campagne di Digital Marketing sono articoli sul blog, white paper, e-book e iconografie. Si può attuare un processo chiamato “seeding”, cioè un’attività di semina, su tutti i social network per raggiungere più visibilità possibile. Per essere rivelanti i contenuti devono avere le seguenti caratteristiche:
- Devono essere originali;
- Devono avere una notevole importanza per il tuo target di riferimento;
- Devono informare su qualcosa;
- Possono essere divertenti;
- Devono essere di rapida e semplice lettura;
- Devono essere ben scritti e costruiti;
- È necessario che siano ben ottimizzati e indicizzati per i vari motori di ricerca.
Content is the king e il processo di SEO
Contenuti unici, di qualità, e aggiornati sono essenziali per un buon posizionamento nei motori di ricerca. Se in passato era possibile ottenere buoni risultati inserendo tante parole chiave, i nuovi aggiornamenti Google Panda, Penguin e Hummingbird hanno fatto sì che i contenuti di alta qualità ottengano un miglior posizionamento. Il ranking è influenzato da diversi fattori, motivo di continue discussioni nel mondo dei professionisti della SEO. Solo tramite contenuti di alta qualità è possibile ottimizzare e potenziare il posizionamento di un sito web, (vuoi aumentare il traffico sul tuo sito senza fare SEO? leggi qui).
Come creare una campagna di Content Marketing in 5 passi fondamentali:
- Sfrutta il tool per pianificare le parole chiave che offre Google, per capire e studiare quali sono le esigenze del tuo target di riferimento.
Il suddetto strumento di Google si chiama Google Keyword Planner, che rappresenta un eccellente programma molto usato dai marketer per la realizzazione degli annunci pay-per-click. Può però essere impiegato anche da chi si occupa di contenuti per valutare il volume di una determinata keyword. Innanzitutto, devi fare una ricerca accurata delle parole chiave che fanno riferimento alla tua azienda, prodotto o servizi di cui stai parlando. In seguito, potrai realizzare un elenco delle keyword ad alto volume di ricerca.
- Realizza contenuti analizzando le keyword più utilizzate nel tuo settore.
Convoglia l’elenco di parole chiave che hai fatto in precedenza nel Keyword Planner di Google. Utilizzando queste keyword per i tuoi contenuti avrai maggior probabilità di aumentare il traffico intorno alle tue pagine e di trasformarlo in traffico organico. Puoi fare una ricerca su Google per capire quali sono le parole chiave più comuni, il nostro consiglio è che tu faccia la ricerca con la modalità in incognito, perché i risultati non siano condizionati dalle tue ricerche precedenti. Attraverso i risultati di queste ricerche per keyword potrai estrapolare quali sono i contenuti che più interessano il tuo target di riferimento, e realizzare una strategia mirata ed efficace.
- Tieni d’occhio i tuoi competitor.
Studia, analizza, osserva la tua concorrenza, guarda come si è mossa fino a questo momento, scopri che cosa è già stato pubblicato online, per poter realizzare dei contenuti più originali e differenziati. Fai in modo che il tuo contenuto risponda a più esigenze e domande di quello dei tuoi competitor, capisci, quali possono essere le ipotetiche falle della tua concorrenza, e crea un’alternativa più efficace e appetibile di quello che già si può scovare sul web.
- Realizza un contenuto strettamente fondato sulle parole chiave che hai studiato con la tua ricerca.
Arrivato a questo punto è il momento di sviluppare l’esoscheletro del tuo contenuto, sfruttando a pieno tutto la ricerca sulle parole chiave che hai realizzato tramite lo strumento Keyword Planner di Google. Se si tratta di un testo, utilizza parole accattivanti e scrivi in maniera corretta sia lessicalmente che grammaticalmente parlando. Se invece si tratta di un contenuto visuale, che sia una foto o un video, stai attento che sia di ottima qualità, la qualità scadente darà agli utenti la percezione che tu offri prodotti o servizi di basso valore.
- Costruisci una campagna di Content Marketing
Infine, realizza una vera e propria campagna basata sul Content Marketing, e quindi mettendo al centro il contenuto come appunto viene evidenziato nell’espressione di Bill Gates, “Content is the King”.