Questo social media dà appunto la possibilità di realizzare delle bacheche dove andare a categorizzare immagini presenti in siti web che interessano agli utenti.
In questo social network ci sono dei termini che ricorrono in maniera frequente come ad esempio la parola “pin”, che rappresenta un’immagine o video caricati tramite un link esterno. Oppure la parola “board” che va ad indentificare la bacheca, cioè la pagina dove si trovano i pin che interessano agli utenti e quindi salvati o aggiunti tramite link.
Un po’ di storia
Pinterest è stato sviluppato da Evan Sharp, Paul Sciarra e Ben Silbermann nel 2010. Il boom di iscritti però è arrivato soltanto nel 2011 passando da 1.2 milioni ad agosto ad oltre 4 milioni a novembre, ed è arrivato a 200 milioni di utenti a giugno 2018.
Al giorno d’oggi è tra i 100 siti web più utilizzati al mondo (dai un’occhiata agli altri social media famosi del 2019, clicca qui). Uno studio ha dimostrato che negli Stati Uniti la percentuale più alta di iscritti sia di sesso femminile, cioè l’80%, mentre in Italia sembra ci sia un’inversione, in quanto circa il 78% degli utenti che navigano su questa piattaforma sono di genere maschile.
Adesso veniamo a noi, perché utilizzare Pinterest per le aziende? Può portare dei profitti? Può aumentare la visibilità e riconoscibilità della vostra azienda?
Partiamo dal presupposto che l’utilizzo che fanno gli utenti di Pinterest è totalmente diverso da quello degli altri Social Network, in quanto Pinterest viene utilizzato per la maggior parte delle volte solo ed esclusivamente per trovare inspirazione, e di conseguenza idee per acquistare nuovi prodotti. Secondo la società di ricerche di mercato, eMarketer, soltanto il social media Facebook supera Pinterest dal punto di vista della forte influenza che genera sugli utenti nei confronti di decisioni riguardanti acquisti, almeno dal punto di vista statunitense. Molti utenti di Pinterest attestano di aver scovato nuovi brand e marchi tramite la piattaforma.
Credo abbiate quindi capito l’importanza che questo social media ha in termini di influenza ed ispirazione, quindi Progetto Web vi vuole indirizzare verso strategie e procedimenti atti alla creazione e gestione funzionale di un profilo Pinterest per la tua azienda.
- La prima azione da fare se volete sfruttare il vostro profilo Pinterest per far conoscere il tuo brand, è quello di associare tramite il tasto salva del social media il vostro sito alla piattaforma (scopri i collegamenti tra i social e i siti web, qui). In questo modo gli utenti che visitano il vostro sito web possono salvare i contenuti visuali che gli interessano come dei Pin direttamente sulla loro board.
- Presenza online. Salvate pin sulla vostra bacheca aziendale in maniera costante, meglio farlo una volta al giorno, (Pinterest suggerisce almeno 10-12 Pin al giorno) che 7 in una volta sola. Essere continui ed abituali è una caratteristica necessaria per farsi notare.
- Immagini di altissima qualità. Pinterest è un social media che si basa quasi esclusivamente sui contenuti visivi, foto, immagini e video. Quindi va da sé che i contenuti postati devono essere di qualità ottima per fare colpo e influenzare gli utenti presenti sulla piattaforma. Le foto devono essere chiare, nitide, ben realizzate, originali, con le giuste luci, soprattutto in campo aziendale, se volete mostrare un prodotto, deve essere rappresentato al meglio. Sfrutta metodi creativi, diversi, inediti, per rendere il vostro profilo aziendale particolare. Alcune ricerche sostengono che le immagini di lifestyle superano di molto le immagini dei prodotti. Oltre a questo è importante che le immagini siano ottimizzate per i diversi dispositivi, visto che l’80% dei Pinner utilizza questa applicazione direttamente dal proprio smartphone. Infatti sarebbe opportuno utilizzare immagini verticali, visto che danno la possibilità di avere più spazio per lavorare. Le dimensioni migliori per le immagini sono di 600×900 pixel, visto che se l’immagine è più alta di 1560 pixel verrà tagliata e ridimensionata.
- Le parole. Anche se Pinterest come abbiamo detto sopra, è un canale incentrato sul visuale, le parole sono importanti, e non dovete assolutamente sottovalutarle se volete dare un’immagine professionale e curata del vostro brand. Il campo della descrizione deve essere scritto in maniera ineccepibile, sicuramente corretto sia grammaticalmente che sintatticamente, ma deve anche raccontare l’immagine a cui si riferisce in maniera accattivante e simpatica. Non dimenticaevi di introdurre keywords nella descrizione, di modo che i Pin appaiano nelle ricerche.
- I Rich Pin. I rich pin sono traducibili in italiano come pin dettagliati, e permettono di presentare informazioni sulle immagini della vostra azienda più approfondite, facendo sì che i vostri contenuti siano descritti in modo più completa e integrale.
- Interazioni e relazioni. Come tutte le piattaforme social, è necessario intessere relazioni virtuali creando interazioni tra la pagina della vostra azienda e gli utenti che navigano sul social.
- Pinterest fornisce delle statistiche dell’andamento dei contenuti sulla piattaforma, quindi informazioni e dettagli su quali sono le immagini o video che hanno maggior valenza. Analizzate bene questi report in modo da aggiustare il tiro, adeguare i contenuti ai canoni che sembrano essere più apprezzati, e amplificare così la visibilità del vostro profilo. Tramite queste statistiche potrete studiare in modo approfondito i pin e gli account che hanno maggior successo.
- Pinterest Come qualsiasi social media che si rispetti anche Pinterest ha lo strumento Ads. Questa funzione permette in maniera ottimale di mostrare i vostri Pin e di far scoprire il vostro brand a più utenti rispetto ad uno non sponsorizzato, incrementando la notorietà del business. Tramite Pinterest Ads, raggiungerete una media del 20% di clic organici in più durante il mese successivo alla pubblicazione di una campagna pubblicitaria. I Pin lanciati con Pinterest Ads sono identificati dalla piattaforma attraverso l’aggiunta della lettera “S”.
Le motivazioni per aprire un account Pinterest del vostro brand sono molteplici, non vi resta che immergervi nel mondo dei Pin e scoprire quanto può essere importante possedere un profilo aziendale su questa piattaforma.
Fonti articolo
Articolo tratto da https://www.progettowebfirenze.com/web-marketing/i-social-media-piu-influenti-nel-2019/ e https://www.progettowebfirenze.com/e-commerce/quando-i-social-media-incontrano-l-e-commerce/