Quali sono le differenze fra gli account personali e quelli business
Una delle novità più importante introdotte da Instagram negli ultimi anni è quello di passare da un account personale ad un business. Il profilo business permette di fare alcune cose che quello personale, ovviamente non consente. La differenza maggiore e più importante per le aziende è che con l’account business si può creare un collegamento diretto con il relativo profilo Facebook. Inoltre permette di inserire in modo completo i dati di contatto, di accedere agli Insight e di realizzare inserzioni pubblicitarie indifferentemente dal pannello di Instagram o da quello del Facebook collegato. Passare ad un account business, quindi, è molto importante per dare impulso alla propria strategia di comunicazione online. Ma come sfruttare al meglio questa possibilità? Ecco qualche consiglio.
Step 1: trasformare l’account privato in uno aziendale
Trasformare il profilo privato in uno aziendale richiede pochi minuti ed è un’operazione molto semplice. Innanzitutto occorre accedere al pannello delle impostazioni che, per chi lo fa da uno smartphone, si contrassegna con le tre linee perpendicolari in alto a destra. Fra le varie opzioni possibili nel menù a tendina c’è anche “Passa a un profilo aziendale”: cliccando sulla voce si accede a tutte le possibilità che questa opzione offre. In particolare, fra i vantaggi più grandi c’è quello di poter aggiungere tutti i propri recapiti, compresi il luogo dell’azienda e la categoria merceologica, così da consentire ai clienti di trovare l’impresa attraverso le giuste chiavi di ricerca. Accedere agli Insights, invece, vuol dire poter conoscere più da vicino i propri follower così da creare campagne pubblicitarie ad hoc e messaggi personalizzati, oltre al fatto che quest’area dà informazioni dettagliate anche sui risultati raggiunti dai propri post pubblicati, così da poter puntare a feedback sempre migliori. Infine con l’opzione business è molto più semplice creare campagne di advertising che, in alcune fasi specifiche della vita di un’azienda, sono indispensabili per avere maggior successo.
Step 2: collegare il profilo aziendale Instagram a quello Facebook
Una volta terminata la prima fase, si può procedere con la seconda che consiste nel collegare il profilo Instagram a quello Facebook, un’operazione altrettanto semplice quanto la precedente. Occorre infatti andare sempre nell’area impostazioni (ma questa volta dell’account Facebook), cliccare la voce Instagram e procedere con l’inserimento del relativo account. Quali sono i benefici che quest’attività porta con sé? Innanzitutto diventa più semplice mettere in evidenza su entrambi i social i post scritti per l’uno o per l’altro. Anche le Storie di Instagram possono diventare materiale da pubblicare su Facebook e ciò permetterà di agganciare un pubblico molto più vasto e potenziali clienti. Si semplifica molto anche la gestione delle inserzioni pubblicitarie perché i due social utilizzano un pannello di controllo comune che consente di avere sempre chiara la situazione, il budget investito e i risultati ottenuti. Infine un’ultima funzionalità molto importante riguarda i clienti che hanno una vetrina di prodotti su Facebook. Collegando i due account sarà infatti possibile taggare nei post e nelle Storie di Instagram i prodotti inseriti nella vetrina di Facebook, amplificando a dismisura l’effetto comunicazione.
Step 3: impostare l’immagine profilo ottimizzando tutte le informazioni
Il terzo step è quello dedicato all’ottimizzazione delle informazioni del profilo e all’impostazione dell’immagine. Inutile sottolineare come l’immagine da inserire sia molto importante perché è uno dei primi elementi di riconoscibilità del brand e di conseguenza dell’azienda. La soluzione migliore in questi casi è quella di scegliere un’immagine del logo, possibilmente la stessa già utilizzata per Facebook, così da non creare confusione negli utenti che seguono l’uno e l’altro canale. È poi indispensabile aggiornare tutte le informazioni di contatto. Se precedentemente si è provveduto a collegare l’account di Facebook con quello Instagram, gran parte delle informazioni di contatto presenti sul primo passeranno automaticamente al secondo. Vanno però aggiunte alcune notizie come la categoria merceologica alla quale l’azienda fa riferimento, ovviamente da scegliere fra quelle che più si avvicina alla propria. Gli utenti che lo desiderano possono inserire anche i propri contatti privati. Questi non verranno visualizzati dai follower ma saranno molto utili per recuperare le credenziali in caso di necessità e per svolgere tutte quelle attività che sono strettamente connesse al back-end. Questi primi tre step sono quelli fondamentali per partire con l’account business. I successivi, invece, sono sempre importanti ma dovranno essere effettuati in un secondo momento.
Step 4: ottimizzare la propria biografia
Non appena il profilo business Instagram viene indicizzato dai motori di ricerca, gli utenti possono ritrovarlo attraverso delle keywords ben specifiche. È proprio in questo momento che si fa urgente la necessità di implementare la sezione Bio dedicata alla biografia dell’azienda. Purtroppo lo spazio a disposizione in questa sezione non è moltissimo, quindi occorre limitarsi davvero alle informazioni necessarie. Non deve però mai mancare il link al sito aziendale. Infatti questo inserito nella Bio sarà l’unico collegamento cliccabile di tutto il profilo, quindi per ottimizzare i risultati è indispensabile inserirlo. Un altro accorgimento molto importante è quello di aggiungere nella bio anche l’hashtag ufficiale dell’azienda così da dargli la giusta visibilità e consentire la sua cliccabilità.
Step 5: richiedere la verifica del badge
L’ultimo step, ma non per questo quello meno importante, è la verifica del badge. Si tratta di ottenere una spunta vicino al nome dell’azienda che sta a testimoniare che quel profilo appartiene davvero a quel determinato brand. Questa operazione un tempo era consentita solo alle grandi aziende oppure ai vip che spesso erano oggetti di profili non ufficiali e non autorizzati. Ancora oggi non tutti possono ottenerla ma poiché è un elemento di grande visibilità e soprattutto dà lustro al profilo, vale la pena provare a richiederla. Ancora una volta occorre andare nelle impostazioni di Instagram e compilare un form con i propri dati, allegando anche copia dei documenti personali. A questo punto occorre attendere il feedback di Instagram. In caso di esito negativo si può ripetere la richiesta dopo 30 giorni.
Conclusioni
Passare ad un account professionale di Instagram consente di avere accesso a molte funzionalità in più che permettono di dare maggior impulso alla comunicazione online. Attivarlo è molto semplice, sfruttarne tutte le funzionalità un po’ meno ma seguendo questi cinque step sarà più facile. In cambio di questo sforzo si potrà ottenere un profilo più istituzionale in grado di attirare un pubblico di qualità e creare engagement.