Prime osservazioni
Di solito, quando Google provvede ad aggiornare il suo algoritmo, e bene attendere sempre circa due settimane prima di scrivere un articolo a riguardo. In questo caso, pero, l’enorme impatto dell’aggiornamento richiede analisi e osservazioni, anche se preliminari. C’e grande fermento nel mondo della SEO per i cambiamenti avvenuti, il che sottolinea come si sia trattato di un aggiornamento epocale. Ecco di seguito le prime osservazioni a riguardo:
- l’algoritmo ha inciso significativamente su gran parte dei siti del settore benessere e salute;
- la maggioranza dei siti che hanno registrato un impatto estremamente negativo rientrano nella nicchia dieta, nutrizione e medicina;
- i cambiamenti maggiori sono stati registrati da siti che non operano a livello local. Al contrario, siti di piccole dimensioni ed a carattere locale sono stati influenzati positivamente dall’aggiornamento.
Cosa sappiamo con certezza al momento
Precisiamo che quando Google effettua un aggiornamento del suo algoritmo non lo comunica mai ufficialmente. Ciò non e accaduto il 1 agosto 2018. In corrispondenza di tale data il colosso di Mountain View ha provveduto a comunicare il cambiamento epocale via Twitter. Danny Sullivan ha essenzialmente sancito, attraverso un tweet, che Google aveva appena provveduto a rilasciare un algoritmo molto simile a quello del 9 marzo 2018. Alla domanda “Come faccio a far risalire in serp un sito penalizzato da questo algoritmo?” Sullivan ha risposto con la solita frase ” Creando contenuti di qualità”. In piu ha puntato l’attenzione sul fatto che, per comprendere a fondo quali fattori Google consideri essenziali nella valutazione qualitativa di un sito, le Linee Guida dei Quality Raters (QRG) rappresentino un ottimo punto di partenza. Sullivan ha poi proseguito sottolineando che un sito gestito da Marie Haynes (grande esperta SEO statunitense) e stato in grado di registrare significativi cambiamenti in positivo dopo aver attuato modifiche in linea con le QRG. Analizzando nel dettaglio questo sito e possibile osservare che i principali miglioramenti hanno riguardato l’aspetto del livello di autorevolezza e trust del sito stesso, affiancato ad una sapiente opera di riorganizzazione della linking interna. Grazie a questi interventi, in due mesi il sito e riuscito a salire dalla terza pagina alla top 3 dei risultati di ricerca di gran parte delle keyword per le quali era posizionato. Altro aspetto da non sottovalutare e che l’aggiornamento del 1 agosto non ha ancora del tutto prodotto i suoi frutti.
I siti operanti nella nicchia dieta e nutrizione
Nella nicchia dieta e nutrizione molti colossi del settore hanno registrato catastrofiche perdite di traffico. Altri, invece, sono riusciti ad invertire in positivo la loro crescita organica. Secondo Marie Haynes simili mutamenti potrebbero essere legati ad un cambiamento del modo di valutare l’autorevolezza ed il trust di un sito da parte di Google. Cosa dicono le Linee Guida dei Quality Raters in merito alla sicurezza? Dopo il 1 agosto 2018 il testo delle Linee Guida dei Quality Raters ha subito dei cambiamenti a sua volta. Pare proprio che la sicurezza degli utenti, calcolata in relazione all’autorevolezza di chi scrive i contenuti presenti in un sito, abbia assunto un’importanza maggiore per Google. Osservando cosa e avvenuto al traffico del sito ketodash.com, dopo il 1 agosto 2018, e possibile denotare alcuni punti:
- il sito non presenta alcuna pagina di “about” che identifichi con chiarezza chi si cela dietro al sito;
- il portale non gode di una buona reputazione sul web;
- il sito sostiene un trattamento medico che non e in linea con evidenze scientifiche di rilievo secondo Google.
Qualità dei siti della nicchia dieta e nutrizione che hanno guadagnato traffico Al contrario, il sito dietdoctor.com. (che opera nella medesima nicchia del sito che abbiamo analizzato nel precedente paragrafo) ha registrato un significativo aumento di traffico dopo il 1 agosto. Elementi che hanno, probabilmente, inciso su questi cambiamenti sono i seguenti:
- gli autori degli articoli sono chiaramente indicati;
- il principale obiettivo del sito sembra essere quello di fornire informazioni, ponendo in secondo piano l’aspetto di mera vendita dei prodotti;
- il sito e ricco di commenti degli utenti e di recensioni positive in giro per il web.
Cosa possiamo imparare dall’osservazione di questi due siti? Google sembra aver operato un cambio netto proprio nel settore della nutrizione, a fronte dei mutamenti della sua valutazione della sicurezza dei siti web. Se gestite un sito operante nel settore nutrizione dovreste porvi le seguenti domande prime di capire come agire:
- gli articoli sono stati scritti da professionisti?
- il tuo business e i tuoi articolisti godono di una buona reputazione?
- vendi prodotti che potrebbero essere potenzialmente nocivi per gli utenti?
Se hai risposto no a tutti i quesiti, risalire nella Serp potrebbe essere davvero complesso.
Vendita di farmaci e siti operanti nella nicchia medica
In ambito medico, anche un sito come thediabetescouncils.com ha subito un leggero calo dopo il 1 agosto 2018. Analizzando il portale, possiamo notare che:
- l’autorevolezza non e abbastanza sviluppata;
- gli autori degli articoli non sono riconosciuti come esperti nel loro settore, al contrario del sito che li precede nella serp in keyword ad alto tasso di traffico;
- molti autori sono etichettati semplicemente con il nome, omettendo il cognome;
- non e possibile individuare un obiettivo chiaro e netto che muove le intenzioni di chi lo gestisce.
- l’homepage e una semplice lista di articoli, che non ispira fiducia nel lettore;
- la reputazione esterna del portale e decisamente di bassa qualità.
Conclusioni
Non c’e ombra di dubbio che l’aggiornamento dell’algoritmo di Google del 1 agosto 2018 sia stato il più rivoluzionario di sempre. Probabilmente il fattore di ranking che ha subito il maggior mutamento e essenzialmente l’autorevolezza, con cui Google valuta il livello di credibilità e trust di un sito web. Cosa puoi fare se il tuo sito e stato colpito negativamente dall’aggiornamento Per i siti che operano nel settore benessere, salute e nutrizione le raccomandazioni sono le seguenti:
- fai in modo che la pagina “About” sia ricca di elementi e spunti che indichino a Google ed agli utenti il grado di autorevolezza del tuo sito web;
- ogni articolo deve riportare il nome dell’autore, che a sua volta deve linkare ad una pagina bio esaustiva sull’autore stesso;
- fortifica l’autorevolezza del tuo portale e dei tuoi autori;
- scegli con attenzione quali prodotti vendere e cerca di non proporre truffe e offerte potenzialmente nocive per gli utenti.